Via Roma (Foto anni 40)
Questo scatto che coglie la via Roma in direzione della Statale del Sempione permette di far apprezzare alcuni evidenti particolari che la differenziano dall’attualità, a partire dalle essenze arboree che la configuravano come un viale, oltre ad una presenza limitata di fabbricati, che sorsero successivamente al secondo conflitto mondiale.
In verità questa arteria stradale, che sino a fine 800 rappresentava il limitare dl borgo nervianese, è caratterizzata per ampi tratti dalla presenza della parte retrostante dei giardini delle case Caccia Dominioni e Belloni, oltre ai Giardini Pubblici ed alle Scuole Elementari.
Queste ultime, posizionate sulla destra (osservando la fotografia) furono realizzate nel secondo dopoguerra ed inaugurate il 13 novembre 1949. In precedenza le classi del ciclo primario erano ospitate nell’edificio (che sino al 1927 accoglieva anche gli uffici municipali) posto ad angolo fra le vie Cogliati e Villoresi, ma la vetustà dei locali, la mancanza di riscaldamento e soprattutto la crescente insufficienza di spazi, fecero propendere l’allora amministrazione comunale per la realizzazione di un nuovo plesso scolastico che costò la ragguardevole cifra (per i tempi) di 65 milioni di lire.
Testo curato dal Gruppo “Pro Memoria Nerviano”